lunedì 17 febbraio 2014

IL MINISTERO DELL'ANIMAZIONE DELLA PREGHIERA

>>Padre Matteo La Grua<<   >>La Preghiera carismatica<<

>>I Laici e i Carismi<<


NATURA E FINALITA' DEL MINISTERO
L'incontro di preghiera è una riunione durante la quale il gruppo si raduna per l'incontro con il Signore. Esso riveste un'importanza centrale nella vita dei gruppi e delle comunità del RnS, perché:
- è il momento in cui l'intero gruppo si dispone all'incontro con Dio;
- questo incontro è guidato e diretto dallo Spirito, la cui azione si manifesta attraverso i carismi donati per l'edificazione del gruppo come Chiesa.
L'incontro di preghiera presenta due caratteristiche essenziali:
- è comunitario;
- è carismatico.
Esse si integrano, stimolandosi reciprocamente, e imprimono alla riunione un dinamismo che le permette di essere, per ogni partecipante, momento di rinnovamento spirituale.
Se una delle due dimensioni viene meno, il gruppo perde fisionomia e vitalità.
Se viene meno la dimensione comunitaria, i carismi fanno fatica a manifestarsi e a svilupparsi.
Se viene meno la dimensione carismatica, il gruppo perde la sua vitalità.
Perché questo non avvenga, ci sono alcune condizioni:
-  l'incontro di preghiera deve essere veramente incontro di preghiera comunitaria carismatica;
- chi vi partecipa deve lasciarsi guidare e dirigere dallo Spirito;
- gli animatori devono essere carismatici, capaci di animare il gruppo con i doni che lo Spirito ha dato loro per questo servizio.
A questo ministero appartiene dunque la funzione di animare la preghiera comunitaria portando i fratelli riuniti a partecipare attivamente, ognuno secondo i suoi doni.
COMPITI DELL'ANIMATORE.
L'animatore è colui che mette in movimento il gruppo perché apra allo Spirito che ispira e guida la preghiera.
Attraverso parole, segni, gesti, canti, egli si preoccupa di coinvolgere tutti, smuovendoli dall'atteggiamento statico.
- Risveglia, sollecita, guida, perché ciascuno ascolti, veda, reagisca, prenda coscienza, si apra liberamente al rapporto con Dio e con i fratelli e presti l'adesione della fede.
Altro compito importante è quello di portare i fratelli all'incontro con Dio. Un incontro con il Dio vivo, presente nell'assemblea, percepito nella potenza dello Spirito.
E' da questo incontro, infatti, che nasce la vita nuova, cioè la vita dei figli di Dio, e senza di esso non ci sarebbe vita nuova e quindi non c'è cammino di rinnovamento.
L' animatore deve introdurre i fratelli alla condizione di preghiera.
Deve portarli cioè a prendere coscienza che sono convocati da Qualcuno che ha dato loro appuntamento, che vuole incontrarli e intrattenersi con loro. Il loro venire all'incontro è dunque un presentarsi all'appuntamento per tessere quel dialogo d'amore che farà crescere l'intero gruppo.
Non sempre i fratelli sono subito "disposti" all'incontro; spesso arrivano distratti da tanti motivi, stanchi, appesantiti da situazioni difficili o anche dal peccato. Tocca all'animatore, allora, risvegliare nei cuori il desiderio e la disponibilità a "stare" con il Signore.
DIFFICOLTÀ' CHE SI INCONTRANO IN QUESTO SERVIZIO
Le più frequenti sono le seguenti:
  • blocchi o tensioni che impediscono l'apertura allo Spirito;
  • situazioni bisognose di guarigione, di riconciliazione, di liberazione;
  • tendenza diffusa a "consumare" l'esperienza spirituale o a trasformarla in momento di evasione;
  • mancanza di un clima di fraternità necessario perché le persone si aprano nella preghiera;
  • mancanza di idee chiare sulla preghiera;
  • tendenza di alcuni a "monopolizzare" l'incontro impedendo ad altri di parlare.
QUALITÀ UMANE E SPIRITUALI DELL'ANIMATORE
L'animatore deve essere soprattutto una persona:
  • di preghiera;
  • capace di mettersi in ascolto del Signore;
  • umile di fronte al Mistero;
  • pronta ad aprire il cuore alla parola di amore che il Signore propone
  • non autosufficiente, ma consapevole di aver bisogno del dono dello Spirito e disponibile a riceverlo.
  • libera da amarezze, risentimenti, volontà di giudizio;
  • libera dalla paura di perdere la vita per i fratelli e, al contrario, desiderosa di servirli;
  • capace di confidenza filiale;
  • capace di combattere contro le tentazioni che cercano di distogliere i cuori dalla preghiera;
  • capace di svuotarsi di se stessa (problemi, preoccupazioni, ricerca de successo, efficientismo…) per consegnarsi totalmente allo Spirito.
Per esercitare bene il suo carisma, l'animatore deve saper operare insieme ad altri animatori chiamati allo stesso servizio, accettando l'interazione dei carismi.
Per questo deve imparare a credere sempre più nel dono degli altri, a sostenerli e ad intercedere per loro perché si lascino usare docilmente.
Poiché sa che la preghiera comunitaria è come un concerto d'orchestra diretto dallo Spirito, l'animatore è capace di abbandonarsi fiduciosamente, nella certezza che sarà lui ad ispirare le cose da dire o da fare, nei momenti e nei modi più opportuni.
IL CARISMA DELL'ANIMAZIONE DELLA PREGHIERA
In questo ministero operano molti carismi che lo Spirito distribuisce a persone diverse.
I più diffusi sono:
  • lode;
  • canto;
  • canto in lingue;
  • profezia;
  • rivelazione;
  • conoscenza;
  • intercessione;
  • discernimento.
L'animazione si esprime soprattutto nella capacità di cogliere l'argomento o l'atteggiamento ispirato dallo Spirito come filo conduttore della preghiera e di farlo emergere, stimolando i partecipanti ad assumerlo.
Tale atteggiamento scaturisce spesso dalla lode iniziale, ma si può articolare di volta in volta in diverse forme di preghiera: ascolto della Parola, invito al pentimento e alla conversione, intercessione, adorazione.
Gli animatori devono in questo caso vigilare perché tutti restino sul tema, fintantoché lo Spirito non darà uno spunto diverso.
L'uso corretto del carisma richiede che non si abbia paura dei silenzi né che si soffochino gli interventi dell'assemblea. Occorre esaminare tutto, perché lo Spirito può servirsi di ogni mezzo per suggerire il tema della preghiera.
E' opportuno anche:
  • esortare i più bloccati;
  • correggere chi tende a mettere se stesso al centro dell'incontro;
  • moderare l'uso di alcuni carismi (come il canto in lingue e le profezie), evitando l'inflazione della Parola di Dio.

CONOSCENZE CHE L'ANIMATORE DEVE POSSEDERE
Specifico della preghiera cristiana. Per questo tema, confronta il Catechismo della Chiesa Cattolica, parte quarta.
Caratteristiche essenziali della preghiera comunitaria.
Caratteristiche essenziali della preghiera carismatica.
Conoscenza della natura e dei criteri per un uso corretto dei carismi che intervengono in questo ministero.
Sul piano metodologico, è opportuna la conoscenza di alcuni modi per stimolare la lode.
Da Animatore per un progetto di vita di Maria Nives Zaccaria - Edizione RnS
(Sempre su questo stesso sito, nella sezione CATECHESI, troverai una breve guida sulla preghiera di lode )

COME GUIDARE LA PREGHIERA

Il gruppo di preghiera ha bisogno di una guida. Secondo J. Blatter, uno dei primi del Rinnovamento, quando non c'era una guida, gli incontri di preghiera erano caotici.
Dunque, una guida ci vuole; anzi un gruppetto di animazione.

Solo alcuni suggerimenti:

a. Due eccessi da evitare

Sono: la guida accentratrice, perché sempre spegne lo Spirito e impedisce l'espandersi dei carismi; ma anche l'assenza di guida, perché il gruppo andrebbe alla deriva.

Tra il gruppetto di animazione ci dev'essere armonia e intesa continua. Perciò non può essere improvvisato, ma è necessario che si trovi antecedentemente per pregare e intendersi sul modo di procedere.

b. Iniziare con...

All'inizio è utile un sorriso e un saluto di accoglienza che crei un clima di serenità e di gioia. Ringraziare il Signore per il dono dell'incontro, dell'unione e della fratellanza. E' il momento di dare la  giusta incentrazione dell'incontro. Non siamo come ad una stazione di servizio per fare rifornimento. Spostare l'accento dal ricevere al dare. Siamo qui per dare gloria e lode a Dio. Incoraggiamo alla lode, all'apertura ai carismi e alla guida dello Spirito Santo.

c. Dare tempo alla lode

Nella prima parte bisogna dare un tempo sostanzioso alla lode e all'adorazione: qui c'è spazio per la preghiera spontanea, per la preghiera in lingue, per i canti e per il silenzio, per la Profezia e la Parola di Dio.

Segue un periodo per la catechesi, per le testimonianze sulla comprensione della Scrittura, sugli effetti della preghiera d'intercessione e di guarigione, sul sostegno ricevuto dal gruppo...

E' bene aver previsto prima qualche testimonianza.

Si chiude normalmente con la celebrazione dell'eucaristia, durante la quale gli animatori non smettono il loro compito, anche se devono integrarsi con il sacerdote che presiede.

d. Compiti Particolari di chi presiede

- esortare e centrare l'attenzione sul Signore;
- incoraggiare ad aprirsi allo Spirito Santo e a partecipare attivamente;
- impedire che l'incontro venga sviato correggendo gentilmente quando fosse necessario.     Meglio la forma indiretta, riportando la preghiera nell'alveo giusto;
- padroneggiare immediatamente eventuali disturbi, situazioni impreviste, (rumori esterni, atteggiamenti di squilibrio, interventi sfasati...);
- attirare eventualmente l'attenzione su quello che lo Spirito Santo sta dicendo o facendo.
- incoraggiare ad un uso corretto della Scrittura.

e. Componenti

Pur nella libertà di guida, alcune componenti non mancano mai:
- senso profondo della presenza di Dio: da qui l'amore, la lode, l'adorazione, la festa al Signore;
- Preghiera spontanea corale: ciascuno esprime vocalmente o anche in lingue la sua lode a Dio presente. Non importa come o che cosa, non importa che gli altri sentano: si parla al
Padre o a Gesù, nello Spirito, sostenuti da Maria, nostra Madre.
- Preghiera di silenzio e di adorazione: tutto deve tacere per lasciare spazio alla grande presenza della santità, dell'amore e della misericordia di Dio sopra i suoi figli.
- Azione dei carismi: vi sono carismi che operano durante tutto l'incontro (come quelli della presidenza, della guida ), ma nel silenzio adorante ci sarà la profezia, una parola di scienza o di sapienza, di rivelazione o di guarigione.
- Canto:ha un posto molto importante. Canto e musica possono esprimere tutti i sentimenti. Tutta l'assemblea deve cantare e, mentre canta, lo sguardo interiore deve stare fisso su Colui al quale cantiamo.
- Canto nello Spirito:è il canto in lingue, frutto dell'armonia e della fusione degli spiriti, nell'unico Spirito.
Stentato e sofferto, dolce e melodioso, forte e potente: è indice dello stato d'animo del gruppo e di ciascuno dei componenti.
La guida dovrà avere un'orecchio attento allo Spirito e uno rivolto all'assemblea: lo Spirito stesso gli farà capire che cosa sta facendo e dove sta conducendo il gruppo.
COME ORGANIZZARE UN RITIRO
Lo scopo del ritiro è quello di alimentare una più profonda relazione con Dio e di vivere più intensamente quali membri di un gruppo del RnS.
Per una migliore organizzazione, l'esperienza suggerisce almeno cinque punti da tener presenti.
1 - L'ambiente
Le persone sono molto aiutate dal fatto di trovarsi, sia pure temporaneamente, in un nuovo ambiente sociale.
Ordinariamente, nel loro ambiente Cristo non è Preso sul serio e sono immerse in tante tentazioni, distrazioni e vuoti di fede.
Al ritiro, forse hanno sentito mille volte le cose che ascoltano, ma l'ambiente nuovo dà un effetto nuovo.
La fede del gruppo dei responsabili diventa contagiosa.
Tutti possono pensare che è possibile un cambiamento della loro vita, se è stato possibile per gli animatori, che sono uomini e donne come gli altri.
2 - Lo Spirito e i programmi
L'organizzazione deve essere tale da non lasciar spazio a incertezze o a improvvisazioni.
Qualcuno si chiede: con l'organizzazione ci sarà spazio per lo Spirito?
Non c'è da dubitare: programmi e tecniche sono importanti sia per impedire determinati ostacoli, e sia per facilitare il raggiungimento del fine.
Diventano impedimento allo Spirito, quando si conta su di essi per se stessi.
Tutto concorre a facilitare l'azione dello Spirito, quando tutto si snoda in un clima di fiducia, di gioia e di amore.
3 - Pianificare
La pianificazione deve prevedere i mezzi migliori per raggiungere lo scopo: che cosa vogliamo che sia detto?
Quali attività organizzare per facilitare relazioni reciproche attive o per aumentare il senso della comunità? Di che cosa hanno bisogno le persone?
Tutto dev'essere previsto: i ruoli delle persone per le necessità pastorali e materiali, chi dà gli insegnamenti e chi gli avvisi, chi presiede all'ordine e agli orari, chi procura il materiale necessario, chi organizza la liturgia...
Ma non basta che tutto sia pronto.
E necessario che, al momento opportuno, sia spiegato che cosa fare, perché e come: e questo, in maniera piena di saggezza e di amore.
4 - Alcuni aspetti pratici
- Preghiera: è la nostra caratteristica.
Oltre agli ampi spazi destinati alla preghiera spontanea di lode e alla liturgia eucaristica, ogni attività, tutto il clima dev'essere impregnato di preghiera.
- Animatori: ogni attività va ben distribuita a uno o più responsabili, ma è consigliabile che ci sia uno al quale facciano capo tutti.
Il pastorale costituisce il nucleo centrale: esso dà il tono ed è visto come esemplare di come partecipare, come pregare, come accogliere, come usare i momenti ricreativi...
Vi è poi il gruppo di supporto che si rende disponibile per i vari servizi.
- Momenti forti: trovare il modo di iniziare e concludere con dei momenti galvanizzanti.
All'inizio, possono essere le motivazioni che danno senso e rendono interessante la giornata; alla fine, ci saranno le testimonianze, la sintesi di quanto ha fatto il Signore, la proiezione delle prossime tappe di cammino del gruppo.
5 - Visione d'insieme
Il ritiro è un momento culminante, ma è destinato a svuotarsi progressivamente, se non è visto nell'insieme delle altre iniziative successive.
Si vuol dire che il ritiro non dev'essere visto a se stante, ma va finalizzato alle tappe successive del gruppo. Questo principio vale, a maggior ragione, per altre iniziative similari. corsi, fine settimana, ritiri per un gruppo specifico. Se queste attività non vengono inserite in un programma, rischiano di fermarsi a delle belle emozioni.
Alla base di tutto, sempre ci dev'essere la docilità dello Spirito Santo: questi strumenti non devono essere in mano nostra, ma devono servire lo Spirito Santo.

Meditazione del giorno 17/02/2014

Lunedì della VI settimana delle ferie del Tempo Ordinario
Meditazione del giorno
San [Padre] Pio da Pietrelcina (1887-1968), cappuccino
CE,57 ; Ep 3,400s
« Perché questa generazione chiede un segno ? »
 
L’atto di fede più bello è quello che sgorga sulle tue labbra, mentre sei in piena oscurità, in mezzo ai sacrifici, alle sofferenze, al supremo sforzo di una ferma volontà di fare il bene. Come il fulmine, un tale atto di fede squarcia le tenebre della tua anima; in mezzo ai lampi del temporale, ti eleva e ti conduce a Dio.

La fede viva, la certezza incrollabile e l’adesione incondizionata alla volontà del Signore, ecco la luce che rischiara i passi del popolo di Dio nel deserto. Questa stessa luce risplende in ogni istante, negli spiriti graditi al Padre. Questa luce ha anche guidato i magi e li ha condotti ad adorare il Messia appena nato. Questa è la stella profetizzata da Balaam (Num 24,17), la fiaccola che guida i passi di ogni uomo che cerca Dio.

Ora questa luce, questa stella, questa fiaccola, sono anche ciò che illumina la tua anima, ciò che guida i tuoi passi per impedirti di inciampare, che fortifica il tuo spirito nell’amore di Dio. Non lo vedi, non lo capisci, ma questo non è necessario. Vedrai solo le tenebre, non però quelle dei figli di perdizione bensì piuttosto quelle che avvolgono il Sole eterno. Ritieni certo che questo Sole risplende nella tua anima: il profeta del Signore ha cantato a proposito di lui: “Alla tua luce vediamo la luce” (Sal 36,10).

La parola del giorno 17/02/2014

Lunedì della VI settimana delle ferie del Tempo Ordinario

Lettera di san Giacomo 1,1-11.
Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici tribù disperse nel mondo, salute.
Considerate perfetta letizia, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove,
sapendo che la prova della vostra fede produce la pazienza.
E la pazienza completi l'opera sua in voi, perché siate perfetti e integri, senza mancare di nulla.
Se qualcuno di voi manca di sapienza, la domandi a Dio, che dona a tutti generosamente e senza rinfacciare, e gli sarà data.
La domandi però con fede, senza esitare, perché chi esita somiglia all'onda del mare mossa e agitata dal vento;
e non pensi di ricevere qualcosa dal Signore
un uomo che ha l'animo oscillante e instabile in tutte le sue azioni.
Il fratello di umili condizioni si rallegri della sua elevazione
e il ricco della sua umiliazione, perché passerà come fiore d'erba.
Si leva il sole col suo ardore e fa seccare l'erba e il suo fiore cade, e la bellezza del suo aspetto svanisce. Così anche il ricco appassirà nelle sue imprese.


Salmi 119(118),67.68.71.72.75.76.
Prima di essere umiliato andavo errando,
ma ora osservo la tua parola.
Tu sei buono e fai il bene,
insegnami i tuoi decreti.

Bene per me se sono stato umiliato,
perché impari ad obbedirti.
La legge della tua bocca mi è preziosa
più di mille pezzi d'oro e d'argento.

Signore, so che giusti sono i tuoi giudizi
e con ragione mi hai umiliato.
Mi consoli la tua grazia,
secondo la tua promessa al tuo servo.



Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco 8,11-13.
In quel tempo, vennero i farisei e incominciarono a discutere con lui, chiedendogli un segno dal cielo, per metterlo alla prova.
Ma egli, traendo un profondo sospiro, disse: «Perché questa generazione chiede un segno? In verità vi dico: non sarà dato alcun segno a questa generazione».
E lasciatili, risalì sulla barca e si avviò all'altra sponda.

Vangelo secondo Matteo

Capitolo 21

Ingresso messianico a Gerusalemme

[1]Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli [2]dicendo loro: «Andate nel villaggio che vi sta di fronte: subito troverete un'asina legata e con essa un puledro. Scioglieteli e conduceteli a me. [3]Se qualcuno poi vi dirà qualche cosa, risponderete: Il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà subito». [4]Ora questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato annunziato dal profeta:
[5]Dite alla figlia di Sion:
Ecco, il tuo re viene a te
mite, seduto su un'asina,
con un puledro figlio di bestia da soma.
[6]I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: [7]condussero l'asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere. [8]La folla numerosissima stese i suoi mantelli sulla strada mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla via. [9]La folla che andava innanzi e quella che veniva dietro, gridava:
Osanna al figlio di Davide!
Benedetto colui che viene nel nome del Signore!
Osanna nel più alto dei cieli!
[10]Entrato Gesù in Gerusalemme, tutta la città fu in agitazione e la gente si chiedeva: «Chi è costui?». [11]E la folla rispondeva: «Questi è il profeta Gesù, da Nazaret di Galilea».

I venditori cacciati dal tempio

[12]Gesù entrò poi nel tempio e scacciò tutti quelli che vi trovò a comprare e a vendere; rovesciò i tavoli dei cambiavalute e le sedie dei venditori di colombe [13]e disse loro: «La Scrittura dice:
La mia casa sarà chiamata casa di preghiera
ma voi ne fate una spelonca di ladri».
[14]Gli si avvicinarono ciechi e storpi nel tempio ed egli li guarì. [15]Ma i sommi sacerdoti e gli scribi, vedendo le meraviglie che faceva e i fanciulli che acclamavano nel tempio: «Osanna al figlio di Davide», si sdegnarono [16]e gli dissero: «Non senti quello che dicono?». Gesù rispose loro: «Sì, non avete mai letto:
Dalla bocca dei bambini e dei lattanti
ti sei procurata una lode?».
[17]E, lasciatili, uscì fuori dalla città, verso Betània, e là trascorse la notte.

Il fico sterile e seccato. Fede e preghiera

[18]La mattina dopo, mentre rientrava in città, ebbe fame. [19]Vedendo un fico sulla strada, gli si avvicinò, ma non vi trovò altro che foglie, e gli disse: «Non nasca mai più frutto da te». E subito quel fico si seccò. [20]Vedendo ciò i discepoli rimasero stupiti e dissero: «Come mai il fico si è seccato immediatamente?». [21]Rispose Gesù: «In verità vi dico: Se avrete fede e non dubiterete, non solo potrete fare ciò che è accaduto a questo fico, ma anche se direte a questo monte: Levati di lì e gettati nel mare, ciò avverrà. [22]E tutto quello che chiederete con fede nella preghiera, lo otterrete».

Obiezione dei Giudei sull'autorità di Gesù

[23]Entrato nel tempio, mentre insegnava gli si avvicinarono i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo e gli dissero: «Con quale autorità fai questo? Chi ti ha dato questa autorità?». [24]Gesù rispose: «Vi farò anch'io una domanda e se voi mi rispondete, vi dirò anche con quale autorità faccio questo. [25]Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Ed essi riflettevano tra sé dicendo: «Se diciamo: "dal Cielò', ci risponderà: "perché dunque non gli avete creduto?''; [26]se diciamo "dagli uominì', abbiamo timore della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta». [27]Rispondendo perciò a Gesù, dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

Parabola dei due figli

[28]«Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli; rivoltosi al primo disse: Figlio, và oggi a lavorare nella vigna. [29]Ed egli rispose: Sì, signore; ma non andò. [30]Rivoltosi al secondo, gli disse lo stesso. Ed egli rispose: Non ne ho voglia; ma poi, pentitosi, ci andò. [31]Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Dicono: «L'ultimo». E Gesù disse loro: «In verità vi dico: I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. [32]E' venuto a voi Giovanni nella via della giustizia e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, pur avendo visto queste cose, non vi siete nemmeno pentiti per credergli.

Parabola dei vignaioli omicidi

[33]Ascoltate un'altra parabola: C'era un padrone che piantò una vigna e la circondò con una siepe, vi scavò un frantoio, vi costruì una torre, poi l'affidò a dei vignaioli e se ne andò. [34]Quando fu il tempo dei frutti, mandò i suoi servi da quei vignaioli a ritirare il raccolto. [35]Ma quei vignaioli presero i servi e uno lo bastonarono, l'altro lo uccisero, l'altro lo lapidarono. [36]Di nuovo mandò altri servi più numerosi dei primi, ma quelli si comportarono nello stesso modo. [37]Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: Avranno rispetto di mio figlio! [38]Ma quei vignaioli, visto il figlio, dissero tra sé: Costui è l'erede; venite, uccidiamolo, e avremo noi l'eredità. [39]E, presolo, lo cacciarono fuori della vigna e l'uccisero. [40]Quando dunque verrà il padrone della vigna che farà a quei vignaioli?». [41]Gli rispondono: «Farà morire miseramente quei malvagi e darà la vigna ad altri vignaioli che gli consegneranno i frutti a suo tempo». [42]E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture:
La pietra che i costruttori hanno scartata
è diventata testata d'angolo;
dal Signore è stato fatto questo
ed è mirabile agli occhi nostri?
[43]Perciò io vi dico: vi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che lo farà fruttificare. [44]Chi cadrà sopra questa pietra sarà sfracellato; e qualora essa cada su qualcuno, lo stritolerà».
[45]Udite queste parabole, i sommi sacerdoti e i farisei capirono che parlava di loro e cercavano di catturarlo; ma avevano paura della folla che lo considerava un profeta.

SALMO 21

1 Al maestro del coro. Salmo. Di Davide.
2 Signore, il re gioisce della tua potenza!
Quanto esulta per la tua vittoria!
3 Hai esaudito il desiderio del suo cuore,
non hai respinto la richiesta delle sue labbra.
4 Gli vieni incontro con larghe benedizioni,
gli poni sul capo una corona di oro puro.
5 Vita ti ha chiesto, a lui l’hai concessa,
lunghi giorni in eterno, per sempre.
6 Grande è la sua gloria per la tua vittoria,
lo ricopri di maestà e di onore,
7 poiché gli accordi benedizioni per sempre,
lo inondi di gioia dinanzi al tuo volto.
8 Perché il re confida nel Signore:
per la fedeltà dell’Altissimo non sarà mai scosso.
9 La tua mano raggiungerà tutti i nemici,
la tua destra raggiungerà quelli che ti odiano.
10 Gettali in una fornace ardente
nel giorno in cui ti mostrerai;
nella sua ira li inghiottirà il Signore,
li divorerà il fuoco.
11 Eliminerai dalla terra il loro frutto,
la loro stirpe di mezzo agli uomini.
12 Perché hanno riversato su di te il male,
hanno tramato insidie; ma non avranno successo.
13 Hai fatto loro voltare la schiena,
quando contro di loro puntavi il tuo arco.
14 Àlzati, Signore, in tutta la tua forza:
canteremo e inneggeremo alla tua potenza.

La frase del giorno 17 Febbraio

Niente di quello che il cuore dona è
perduto; è conservato nel cuore degli altri.